sofia, pernik e i kukeri

il più antico «carnevale» d’europa


23 gennaio ⇾ 26 gennaio 2025


Здравей, София! Здравей, Перник!

Cosa c’è di meglio di una chiassosa e tribale festività bulgara per allontanare il malocchio, spaventare il maligno e accogliere con i migliori auspici il 2025 appena iniziato? Pellicce, muschio, corna, maschere e assordanti campanacci: questi sono i kukeri, letteralmente “i cacciatori di spiriti cattivi”, eredi di una tradizione davvero antica, legata ai traci. Con l’arrivo del nuovo anno gli uomini (ma oggigiorno anche donne e bambini) indossano costumi fatti a mano elaboratissimi e terrificanti, portando con la loro danza prosperità, salute e felicità di casa in casa, di villaggio in villaggio.

Pur essendo un rituale che vede varie declinazioni e interpretazioni anche in altri paesi (come i Mamuthones sardi!), è in Bulgaria che si svolge la Surva, il festival internazionale dei kukeri dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2015. Si tiene a pochi chilometri da Sofia, nella burbera cittadina mineraria di Pernik, facilmente raggiungibile con i (non così) potenti mezzi delle ferrovie dello stato bulgaro. Ne approfitterete anche per esplorare le molteplici stratificazioni storiche della capitale, città dove “ogni luogo è l’ex di un altro”, come la definisce la penna contemporanea più celebre del paese – Georgi Gospodinov.

Хайде!

Novità: questa fuga balcanica è adatta anche ai bambini, che partecipano gratis fino a 12 anni, poi a metà prezzo fino a 18.

IN VIAGGIO CON Giorgia spadoni

Giorgia Spadoni è traduttrice e interprete.

Dal 2016 trotta in lungo e in largo per i Balcani con ogni mezzo di locomozione disponibile, anche se predilige andare a piedi. S'interessa soprattutto di ex Jugoslavia e Bulgaria, dove ha abitato per un paio d'anni, laureandosi all'Università di Sofia. Ha inoltre vissuto e studiato in Croazia (Zagabria) e Russia (Arcangelo). Collabora con varie case editrici ed è autrice di A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone Editore), in uscita a inizio 2025. È tra i membri fondatori di Meridiano 13, progetto divulgativo dedicato a tutto ciò che sta da Trieste in là. Oltre al bulgaro parla correntemente inglese, francese e ha un buon livello di serbo-croato e russo.

Itinerario

1 giovedì 23/01 – Здравей, София!

  • Ritrovo alle 19:00 con Giorgia Spadoni e introduzione.

  • Cena insieme e breve sgambettata serale per il centro città: il rettorato dell’Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”, il “tempio-monumento” di Aleksandăr Nevski e e l’ex Casa del partito, la cui stella rossa da oltre trent’anni è stata sostituita dal tricolore nazionale.

2 venerdì 24/01 – Sofia tra passato e presente

  • Ritrovo alle 9:00 nei pressi dell’Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”

  • Passeggiata partendo dalle costruzioni più antiche – la cattedrale di Sveta Sofiya (Santa Sofia), la chiesa degli Sveti Sedmochislenitsi (Santi Sette Discepoli), la Rotonda di Sveti Georgi (San Giorgio) – passando per il (fu) mausoleo di Georgi Dimitrov.

  • Esplorazione del “quadrilatero della tolleranza”, centro nevralgico della città delimitato da quattro estremi: la cattedrale ortodossa di Sveta Nedelya (Santa Domenica), la moschea Banya Bashi, la sinagoga della capitale e la concattedrale cattolica di Sveti Yosif (San Giuseppe).

  • Spostamento nel dietro le quinte della capitale, lungo le vivaci vie nei pressi della porta occidentale di Serdica.

  • Pranzo leggero insieme

  • Continuazione in direzione del Palazzo Nazionale della Cultura (NDK), la tartaruga di cemento eretta nel 1981 per volere di Lyudmila Zhivkova, figlia del primo segretario Todor Zhivkov.

  • Perlustrazione dei dintorni e passeggiata verso Knjazheska gradina e Borisova gradina, due parchi in centro città che ancora custodiscono avanzi socialisti più o meno evidenti.

  • Ritorno davanti all’Università di Sofia e cena libera

3 sabato 25/01 – Pernik, la città dal cuore di acciaio e carbone

  • Ritrovo alle 8:30 davanti agli ex grandi magazzini GUM (cugini del moscovita TSUM) e spostamento in metro verso la stazione centrale.

  • Treno delle 9:30 per la burbera Pernik, direzione Surva!

  • Immersione totale nel gioioso frastuono del festival, per scacciare via più malocchio possibile.

  • Pranzo leggero insieme

  • Breve passeggiata per la cittadina mineraria. Visita (se possibile) alla Direzione mineraria, impressionante edificio eretto risalente al 1932 sul quale troneggiano due martelli incrociati e la scritta “Gloria al lavoro dei minatori!”.

  • Rientro a Sofia con i (non così) potenti mezzi delle ferrovie dello stato bulgare.

  • Cena libera

4 domenica 26/01 – Lasciate ogni malocchio, o voi che ve ne andate

  • Ritrovo alle ore 9:00 nei pressi dell’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida” e spostamento verso il Museo di arte socialista, nel quartiere Mladost (“Gioventù”).

  • Ritorno in centro città. Ultima passeggiata sofiota a caccia di graffiti e altre chicche nascoste nelle vie secondarie della capitale.

  • Concluderemo il tour a metà giornata con un pranzo insieme.

  • Baci, abbracci e cuori spezzati.

  • Fine del tour.

Il programma non è vincolante e potrebbe variare anche significativamente per cause di forza maggiore (es. maltempo, chiusure inaspettate e altri imprevisti). I viaggi che organizziamo sono avventure fuori dai circuiti classici del turismo e vanno vissute come tali, accogliendo gli imprevisti come opportunità.

In quanto Kukushka Tours, staremo alla larga da luoghi troppo turistici e sopravvalutati.


190€


La quota include

  • Il tour guidato di Sofia e Pernik, a cura di Giorgia Spadoni, dal giorno 1 al giorno 4 inclusi come da programma

  • I servizi di una guida Kukushka Tours per il giorno 2

  • Tutte le spese e gli approfondimenti di Giorgia Spadoni, dal giorno 1 al giorno 4 inclusi come da programma

  • Tutti i biglietti dei mezzi pubblici (metro e autobus a Sofia, treno a/r per Pernik)

La quota non include

  • Voli aerei, alloggi, pasti e eventuali altre spese personali

  • Tutto quanto non specificato ne "Il viaggio include"

Condizioni

Acconto e saldo coincidono, da effettuarsi in un’unica tranche al momento della prenotazione.

I bambini fino a 12 anni partecipano gratuitamente, mentre fino a 18 anni hanno il 50% di sconto.

Kukushka Tours è una linea viaggi di Soviet Tours.

Il programma riportato in questa pagina corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto da Soviet Tours di Gianluca Pardelli Einzelunternehmen (Glogauer Straße 32 – D-10999 – Berlin – GERMANIA – tax ID 14/466/02688 – VAT Nr. | USt-IdNr. DE326964370). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours, referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.

I termini e condizioni del servizio sono qui in italiano oppure qui in inglese.

info utili

  • Necessaria la carta d’identità.

  • L’assicurazione sanitaria non è strettamente necessaria

Le informazioni più aggiornate sono sempre su Viaggiare Sicuri e su UK Travel Advice

Requisiti

Il viaggio è aperto a tuttы, senza alcuna discriminazione o limiti di età, ed è adatto anche ai bambini.

Ciò che ci unisce è la sete di conoscere attraverso l’esperienza, la voglia di immergersi fino in fondo in culture diverse, la capacità di mettere da parte i propri pregiudizi e le proprie paure per ascoltare l’altro per davvero.

Sono poche cose, ma radicali.

I nostri tour sono sempre coordinati da madrelingua italiano che parlano anche inglese e una o più lingue locali.

Per i pasti, solitamente ci organizziamo con pranzi veloci e senza pretese, e cene più tranquille in trattorie, ristoranti o in guesthouse.

Necessari:

  • Profondo rispetto e interesse per la cultura che incontreremo.

  • Flessibilità e adattabilità: uscire dalla propria zona di comfort è un valore.

  • Curiosità: chiedete, ascoltate, interagite

  • Socialità: vivremo ogni esperienza come gruppo unito. Ogni persona contribuirà a rendere il viaggio unico con i suoi interessi, le sue conoscenze e la sua personalità.

Cosa portare:

  • Vestiti comodi, sia caldi sia leggeri

  • Scarpe comode o scarponcini con suola con buona presa sul terreno

  • Una lista dettagliata di tutto il necessario verrà inviata al gruppo prima della partenza.

Info voli

Sofia è ben collegata da voli low cost (Wizzair, Ryanair etc) con tutte le principali città italiane e europee.

Raggiungere Sofia via terra è una lunga avventura, ma balcanicissima. Noi ti buttiamo lì l’idea, pensaci!